Gli smartphone come risorsa: accelerano la ricerca contro il COVID-19

La scienza riguardo alla pandemia di Covid-19 ha ricoperto un ruolo fondamentale: infatti, è solo grazie ad essa che in appena un anno è stato possibile sintetizzare non uno, ma almeno 5 vaccini. Contro il Covid-19, però, anche l’informatica ha fornito un contributo fondamentale; infatti, gli smartphone hanno dato un grande contribuito nel velocizzare la ricerca sul SARS-CoV-2 e sul Covid-19. Secondo uno studio condotto dall’Imperial College di Londra, infatti, la Fase 1 di contrasto alla pandemia si è conclusa in soli sei mesi anche grazie ad un’app chiamata DreamLab. Quest’applicazione mobile sviluppata dalla Fondazione Vodafone utilizza gli smartphone e la loro potenza di calcolo allo scopo di accelerare la ricerca nel settore della medicina.
DreamLab: di cosa si tratta?
DreamLab, disponibile in Italia già dal 2019, utilizzando il principio del calcolo distribuito permette di dare un valido contributo alla ricerca, attraverso le fasi di ricarica degli smartphone su cui l’app è installata. DreamLab, innanzi tutto, aumenta la potenza di calcolo degli smartphone durante gli intervalli di tempo in cui non sono utilizzati; conseguentemente a ciò, grazie anche alla combinazione con algoritmi di intelligenza artificiale utilizzati dall’app, DreamLab mette la potenza di calcolo aggregata degli smartphone degli utenti a disposizione della ricerca medica. Grazie a questa innovazione, è stata possibile la scoperta di nuovi componenti anti-virali nei farmaci esistenti e di molecole con proprietà anti-virali nelle mele, nei cavoli, nei broccoli, nei fagioli. Oltre a questo, grazie a DreamLab si è giunti alla rilevazione in farmaci come metformina e simvastatina di elementi in grado di combattere il Covid-19.
In realtà però l’informatica è entrata a far parte delle nostre vite da decenni, con scoperte e novità sempre più entusiasmanti. Novità entusiasmanti proprio come OSCAR, la colonnina blindata multifunzione per la ricarica e disinfezione degli smartphone. OSCAR, infatti, durante il periodo di ricarica degli smartphone opera la disinfezione delle loro superfici esposte tramite lampade UVC, che eliminano il 99,9% della carica virale eventualmente presente e tutti i batteri. Insomma, novità a non finire e continui aggiornamenti: il meglio deve ancora venire!
Condividi questo articolo
Ultimi articoli
Notizie ed Eventi

Notizie
Il nuovo Samsung Galaxy S21 Fe 5G: tutto quello che c'è da sapere
È di qualche settimana appena la notizia dell’arrivo sul mercato di un nuovo smartphone prodotto da Samsung, un device il cui obiettivo sarà quello di ottimizzare la ricarica, integrando inoltre anche (...)

Notizie
Android 12: la nuova versione di Android
Noto ormai come l’anno delle novità, il 2021 sarà anche l’anno della nuova versione di Android. Con l’arrivo di Android 12, infatti, tutti gli utenti in possesso di un dispositivo con a bordo l’OS del (...)

Notizie
I nuovi prodotti Apple: ecco quali sono le novità del 2021
Si è svolto ieri il nuovo evento Apple, presentato dal sempre sorridente Tim Cook e in cui, la casa di Cupertino, non ha fatto altro che sparare i colpi grossi, dei veri pallettoni calibro 50 per quel (...)

Notizie
Aprire la macchina con lo smartphone? Tra poco si potrà fare!
Viviamo in un mondo in cui si susseguono innovazioni di ogni genere quasi giornalmente, e in questo senso uno dei settori più vivaci è quello delle tecnologie informatiche, sempre più finalizzate al m (...)

Notizie
Gli smartphone come risorsa: accelerano la ricerca contro il COVID-19
La scienza riguardo alla pandemia di Covid-19 ha ricoperto un ruolo fondamentale: infatti, è solo grazie ad essa che in appena un anno è stato possibile sintetizzare non uno, ma almeno 5 vaccini. Cont (...)

Notizie
Tante novità in casa Apple: vediamo cosa c'è di nuovo
Abbiamo già parlato dell’Evento Apple del 15 settembre, in cui la casa di Cupertino ha presentato la versione definitiva del nuovo sistema operativo per device portatili iOS14. L’Evento, però, è stata (...)